Ultimo aggiornamento: 14/03/2025
1. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sito del Festival di Microarchitettura (“Sito”) è Fe.M ETS - Ente del Terzo Settore, con sede legale in Sant'Angelo in Vado (PU) 61048, via Salvo D'Acquisto 60, nella persona del legale rappresentante Alice Cecchini, presidente dell'ente (di seguito, “Titolare”).
Per qualsiasi richiesta relativa alla protezione dei dati personali, puoi contattarci all'indirizzo email: fem@festivalmicroarchitettura.com.
2. Tipologie di dati trattati
Navigando sul nostro Sito, possono essere raccolti e trattati i seguenti dati:
Dati di navigazione: il nostro Sito utilizza Google Sites, che raccoglie dati come indirizzo IP, informazioni sul browser, dispositivo utilizzato e dati di navigazione. Per maggiori dettagli, consulta la policy sui cookie di Google: https://policies.google.com/technologies/cookies.
Dati forniti volontariamente dagli utenti: nell'ambito del bando di concorso per l'edizione 2025 del Festival, gli utenti possono scaricare un modulo in formato PDF e inviarlo via email. I dati personali forniti nei moduli (es. nome, cognome, email, numero di telefono, curriculum, informazioni sul progetto) saranno trattati esclusivamente per la gestione della partecipazione al concorso.
3. Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:
Gestione della partecipazione al bando di concorso (base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato, art. 6, par. 1, lett. b GDPR);
Rispondere a richieste di informazioni ricevute via email (base giuridica: legittimo interesse del Titolare, art. 6, par. 1, lett. f GDPR);
Analisi statistica e funzionalità del Sito tramite i cookie di Google Sites (base giuridica: consenso dell'utente, art. 6, par. 1, lett. a GDPR).
4. Modalità del trattamento e conservazione dei dati
Il trattamento dei dati avviene nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, adottando misure di sicurezza adeguate per proteggerli da accessi non autorizzati. I dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario alle finalità per cui sono stati raccolti:
I dati raccolti per la partecipazione al bando saranno conservati fino alla conclusione delle attività del concorso e, successivamente, per un periodo massimo di 12 mesi dalla comunicazione ufficiale dei risultati, salvo obblighi normativi che ne impongano una conservazione più lunga;
I dati di navigazione saranno conservati secondo le policy di Google Sites.
5. Comunicazione e trasferimento dei dati
I dati personali non saranno diffusi o venduti a terzi. Tuttavia, potranno essere comunicati a:
Collaboratori interni ed esterni coinvolti nell’organizzazione del concorso, nel rispetto delle finalità indicate;
Membri della giuria del concorso, esclusivamente per la valutazione dei progetti;
Fornitori di servizi tecnici necessari al funzionamento del Sito (Google Sites).
I dati personali dei partecipanti al bando non saranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE).
6. Diritti degli interessati
Gli utenti possono esercitare i seguenti diritti previsti dal GDPR:
Accesso ai propri dati personali;
Rettifica o cancellazione dei dati;
Limitazione del trattamento;
Opposizione al trattamento;
Portabilità dei dati, se applicabile.
Le richieste possono essere inviate a [email del Titolare].
7. Modifiche alla presente informativa
Questa privacy policy potrebbe essere aggiornata periodicamente. Ti invitiamo a consultarla regolarmente per rimanere informato sulle eventuali modifiche.